Attenzione: ecco le dritte da ricordare se devi metterti alla guida con vento sostenuto

Guidare quando il vento è particolarmente sostenuto richiede attenzione, prontezza e la corretta applicazione di una serie di precauzioni che possono fare la differenza in termini di sicurezza stradale. Il vento forte, elemento spesso sottovalutato, può esercitare una rilevante azione sui veicoli, soprattutto quelli di grande superficie o meno stabili, come furgoni, veicoli commerciali leggeri, camper e moto. Prestare la massima attenzione a queste condizioni atmosferiche diventa dunque fondamentale per prevenire incidenti o situazioni di pericolo.

🔎 Ti potrebbe interessare:

Preparazione mentale e osservazione della segnaletica

Viaggiare consapevoli del rischio legato al vento significa innanzitutto prestare attenzione alla segnaletica stradale dedicata e ai bollettini meteorologici prima di mettersi in viaggio. In molte strade soggette a raffiche intense viene spesso installato l’apposito segnale di pericolo, raffigurante appunto il vento laterale. Queste segnalazioni non devono essere sottovalutate: prepararsi mentalmente a una guida più attenta e a possibili correzioni improvvise del volante è il primo passo per una condotta sicura.

Oltre alla segnaletica verticale, anche le informazioni meteorologiche aggiornate aiutano a scegliere percorsi alternativi o a rinviare la partenza in caso di situazioni particolarmente critiche.

Gestione della velocità e della traiettoria

Ridurre la velocità è la principale regola in presenza di vento sostenuto. Viaggiare più lentamente offre il vantaggio di avere più tempo per reagire a improvvise raffiche e consente di correggere più facilmente la traiettoria del veicolo nel caso questa venga alterata dal vento. Procedere a passo moderato permette inoltre di prevenire la perdita di controllo, in particolare nelle zone di sorpasso o nei tratti esposti del manto stradale, come viadotti e aree aperte di campagna.

Un altro aspetto fondamentale è mantenere sempre le mani ben salde sul volante, adottando una presa più ferma laddove si presentino tratti notoriamente esposti. In caso di cambio di direzione del vento o di incontro con grossi veicoli che creano turbolenze, la prontezza nel correggere l’assetto della macchina può evitare lo spostamento improvviso della traiettoria.

Nelle curve o nei tratti in cui il vento può cambiare direzione (ad esempio uscendo da una fila di alberi o da dietro una struttura), è importante prevedere le possibili reazioni del veicolo e controsterzare con dolcezza per ritornare immediatamente sulla giusta traiettoria.

Caratteristiche del veicolo e carichi trasportati

Le proprietà aerodinamiche del veicolo giocano un ruolo determinante nella sua stabilità. I veicoli dal profilo più alto o dotati di portapacchi con oggetti voluminosi risultano particolarmente vulnerabili alla forza del vento laterale. Il carico esterno amplifica la superficie su cui il vento può agire, rendendo la guida notoriamente più instabile. In questi casi, oltre a ridurre ulteriormente la velocità, può essere utile evitare brusche frenate o manovre improvvise che potrebbero aggravare la perdita di controllo.

Naturalmente, l’attenzione va rivolta anche alle condizioni di carico: il fissaggio corretto dei bagagli e la loro distribuzione equilibrata eliminano il rischio che un oggetto si sposti bruscamente dentro o sopra il veicolo, peggiorando la maneggevolezza. Nei veicoli commerciali, una copertura telonata non tesa o poco robusta può rappresentare un punto critico sotto la spinta di forti raffiche.

Consigli pratici per affrontare il vento forte alla guida

Adottare una serie di comportamenti pratici può contribuire tangibilmente alla sicurezza:

  • Mantenere le distanze di sicurezza: in presenza di vento, la distanza dal veicolo che precede deve aumentare, sia per anticipare le frenate che per prevenire reazioni inattese dei veicoli di altri utenti della strada, soprattutto se di grandi dimensioni.
  • Osservare gli indicatori naturali e artificiali: alberi, cespugli e segnali stradali possono indicare con chiarezza l’intensità e la direzione delle raffiche.
  • Attenzione nei sorpassi: superare veicoli imponenti come camion o autobus espone al rischio di trovarsi improvvisamente in zone d’ombra dal vento, con sensibili cambi nella tenuta di strada. La raccomandazione è di evitare sorpassi non strettamente necessari in condizioni di vento molto forte e affrontarli con massima cautela qualora siano indispensabili.
  • Corretta posizione delle mani sul volante: meglio optare per la presa classica alle “nove e un quarto”, che permette una reazione rapida e precisa a ogni eventuale spostamento laterale.
  • Attenzione agli altri utenti della strada: motociclisti e ciclisti sono particolarmente vulnerabili alle raffiche. Mantenere la distanza dalle due ruote ed effettuare i sorpassi con ulteriore cautela è indispensabile per evitare incidenti.
  • Prudenza in uscita da gallerie, aree alberate o barriere frangivento: spesso il cambiamento improvviso di esposizione al vento si verifica in questi punti, richiedendo estrema prontezza nelle correzioni della traiettoria.
  • Evita di viaggiare con portiere socchiuse o finestre totalmente abbassate: in caso di apertura improvvisa, una raffica potrebbe danneggiare la portiera o arrecare danni ai passeggeri.
  • Utilizzo degli specchietti retrovisori: fondamentale per anticipare le possibili reazioni degli altri conducenti e per valutare costantemente la presenza di veicoli più vulnerabili o in difficoltà.
  • Sicurezza passiva e risposte ai rischi particolari

    Indossare correttamente le cinture di sicurezza resta una regola invariabile, come anche il rispetto rigoroso delle norme che vietano la guida in condizioni fisiche non ottimali. L’attenzione va posta inoltre alle calzature: scarpe inadatte, con tacco alto o suola scivolosa, possono ridurre la sensibilità sui pedali, diventando un elemento di criticità.

    Quando si incontrano tratti stradali temporaneamente occupati da ostacoli (rami, detriti portati dal vento), rallentare progressivamente e, se necessario, fermarsi in sicurezza è la scelta più prudente.

    L’importanza dell’esperienza e della prudenza continua

    La guida con vento sostenuto accentua l’importanza di un atteggiamento prudente e di una preparazione costante. L’esperienza aiuta a sviluppare la sensibilità per riconoscere tempestivamente ogni minimo cambio nelle condizioni della strada o nell’aderenza degli pneumatici. Una tempestiva reazione agli imprevisti è tanto più efficace quanto più si abbandonano atteggiamenti rischiosi o distrazioni alla guida.

    Rimane centrale il rispetto delle norme del Codice della Strada e l’ascolto delle eventuali segnalazioni degli agenti preposti al traffico. In presenza di condizioni particolarmente proibitive, la scelta più saggia è quella di rimandare il viaggio o cercare un’area di sosta sicura dove attendere il ritorno di condizioni favorevoli.

    Per chi viaggia frequentemente su km di strade esposte, approfondire i principi alla base della aerodinamica può fornire ulteriori informazioni sulle forze in gioco e aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza sulle diverse reazioni del proprio veicolo.

    In sintesi, guidare con vento sostenuto richiede una miscela di attenzione, prudenza e conoscenza tecnica, ma soprattutto un adattamento costante dello stile di guida e un atteggiamento responsabile verso la sicurezza propria e altrui. Applicare puntualmente questi accorgimenti consente di affrontare anche le giornate più ventose con la certezza di adottare scelte corrette in ogni situazione di rischio.

    Lascia un commento