Scopri quali sono i fiori di agosto: ecco la lista

Nel mese di agosto, la natura ci regala un’esplosione di colori e forme grazie alla fioritura di numerose specie vegetali che animano giardini, balconi e paesaggi mediterranei. In piena estate, le alte temperature e il sole intenso favoriscono la comparsa di fiori dalle tonalità vivaci e dal carattere resistente, capaci di sopportare il caldo e donare allegria anche negli ambienti cittadini più grigi. È proprio in questo periodo che molte varietà, sia annuali che perenni, raggiungono il loro massimo splendore offrendo uno spettacolo cromatico unico.

I principali fiori che sbocciano in agosto

Durante questo mese, tra le piante che dominano la scena troviamo innanzitutto il Geranio (Pelargonium), vera e propria icona dell’estate. Versatile e colorato, il geranio fiorisce senza sosta dalla primavera inoltrata fino alla fine della stagione calda, rendendosi perfetto per abbellire davanzali, terrazzi e giardini con la sua caratteristica forma e il suo profumo gradevole.

Un altro protagonista assoluto di agosto è la Gerbera. La sua struttura semplice ricorda quella delle margherite, ma la varietà dei colori e la delicatezza dei petali la rendono una delle scelte più amate sia come pianta in vaso che come fiore reciso. La Gerbera jamesonii, in particolare, offre un’esplosione di fiori durante tutta l’estate, allietando qualsiasi spazio verde.

La Zinnia si distingue invece per la sua capacità di fiorire con grande generosità tra giugno e ottobre, protraendo la sua presenza ben oltre il termine delle altre specie. Disponibile in una vastissima gamma di colori intensi – dal bianco al rosa, dal giallo all’arancio e al rosso – la zinnia spicca per robustezza e vitalità, rappresentando una scelta eccellente per i mesi più caldi.

Tra i fiori estivi più noti e allegri, non può mancare il Girasole (Helianthus annuus), vero simbolo della stagione soleggiata, la cui grande corolla segue il movimento del sole durante il giorno. Resistente e longevo, il girasole si rivela ideale per dare un tocco di energia e ottimismo a qualsiasi spazio esterno.

Altre varietà estive: dalie, sedum e non solo

Agosto è anche il mese in cui fanno la loro comparsa le prime Dalie: questi fiori dai petali pieni e corposi annunciano la stagione autunnale e, pur iniziando a fiorire alla fine dell’estate, conquistano i riflettori soprattutto tra settembre e novembre, quando la loro fioritura diventa protagonista di aiuole e composizioni floreali.

Meritano una menzione speciale le Begonie, apprezzate sia per le foglie ornamentali che per i fiori dai colori intensi. Fiori come la Calla – raffinata ed elegante, spesso associata a composizioni floreali di pregio – e l’energico Bougainvillea, dal profumo inebriante e dalla colorazione vivace, sono anch’essi esempi di specie che ben si adattano al caldo di agosto, soprattutto in climi mediterranei.

Il Sedum, spesso soprannominato “pianta grassa indistruttibile”, è anch’esso protagonista della piena estate: ideale per terreni aridi e rocciosi, offre fioriture persistenti che si protraggono fino all’autunno, rendendolo una scelta strategica anche per chi ha poca acqua a disposizione.

Arbusti e perenni: dalle aromatiche all’oleandro

Accanto ai fiori puri, agosto vede trionfare numerosi arbusti fioriti, che impreziosiscono giardini e siepi con colori e profumi intensi. Un esempio su tutti è l’Oleandro (Nerium oleander), una delle piante ornamentali mediterranee più diffuse. L’oleandro produce infiorescenze profumate di tonalità che spaziano dal bianco al rosa intenso, arrivando fino al rosso e al giallo, e garantisce una fioritura continua per tutta la stagione estiva.

Altre specie rilevanti includono la Rudbekia, detta anche “margherita d’oro”, per via delle grandi infiorescenze giallo acceso che attirano api e farfalle, e l’Achillea, detta anche “millefoglie” per la peculiare suddivisione delle sue foglie. L’achillea è nota per la sua resistenza sia al caldo che alla siccità e, grazie alle sue proprietà aromatiche, trova impiego anche in erboristeria per la preparazione di infusi e decotti benefici.

Fra le perenni, la Celosia e la Gloriosa riscuotono sempre maggior interesse. La prima si distingue per le sue fioriture piumose e coloratissime, la seconda per i fiori dal design esotico, molto ricercati nelle composizioni floreali moderne.

Come scegliere e coltivare i fiori adatti ad agosto

La selezione delle specie da coltivare in agosto dovrebbe tenere conto, oltre che del valore estetico, della resistenza al caldo e delle esigenze idriche ridotte. Molte delle specie sopra elencate, infatti, sono perfette per chi desidera avere un giardino sempre fiorito, ma con una manutenzione minima. Gerani, zinnie e girasoli, per esempio, non temono le alte temperature e necessitano di annaffiature moderate ma regolari.

È importante anche valutare il tipo di esposizione al sole. La maggior parte dei fiori di agosto predilige posizioni soleggiate o semi-ombreggiate, con terreni ben drenati, capaci di evitare ristagni idrici dannosi per le radici. Varietà come l’Achillea e il sedum sono ideali per i terreni poveri e aridi, mentre la begonia e la calla danno il meglio in substrati ricchi e leggermente umidi.

Oltre alla scelta delle specie, la cura durante il mese di agosto è fondamentale. Le alte temperature possono favorire la comparsa di parassiti e malattie fungine: occorre quindi monitorare regolarmente le piante, intervenendo con potature leggere, rimozione dei fiori appassiti e, se necessario, trattamenti naturali preventivi.

A completare la tavolozza di agosto, non vanno trascurate le erbe aromatiche, come rosmarino, lavanda e timo, che regalano non solo un delizioso profumo ma anche piccole infiorescenze colorate, perfette da inserire in bouquet campestri o semplici decorazioni da tavola.

In conclusione, i fiori che sbocciano in agosto trasformano ogni spazio all’aperto in una tavolozza vivace e inebriante. Scegliere le varietà più adatte, curarle con attenzione e posizionarle nei punti giusti permette di godere pienamente dello spettacolo della natura, anche nei periodi più caldi dell’anno. Gli amanti del verde e degli spazi fioriti possono così garantire ai propri giardini, terrazzi e balconi un aspetto rigoglioso e accogliente fino all’arrivo dell’autunno.

Lascia un commento