Come ritirare i soldi del buono fruttifero postale: la procedura corretta e gli errori da evitare

Per ottenere il rimborso di un buono fruttifero postale è necessario seguire una precisa procedura, che richiede attenzione ai dettagli e la corretta presentazione dei documenti. La riscossione può avvenire con modalità diverse a seconda che il buono sia cartaceo, dematerializzato, nominativo o cointestato. Ignorare i passaggi formali, dimenticare la prescrizione o fornire documenti incompleti sono tra gli errori più comuni che portano alla perdita del diritto al rimborso.

Documentazione e procedura per la riscossione

La domanda di rimborso del buono fruttifero postale deve essere presentata presso un ufficio postale, portando con sé il titolo cartaceo originale e i propri documenti d’identità: la carta d’identità valida e il codice fiscale, indispensabili per il riconoscimento. Nel caso si tratti di buoni dematerializzati, la procedura può essere avviata anche online tramite l’area riservata di Poste Italiane o richiedendo l’accredito diretto sul conto associato.

Per i soggetti residenti all’estero, è possibile presentare la domanda tramite il Consolato, compilando due distinti moduli: il modulo di richiesta rimborso e il modulo di scelta della forma di pagamento (assegno o bonifico bancario). È importante che i moduli siano compilati in modo completo e leggibile, specificando tutti i dati richiesti. In seguito, la firma dovrà essere autenticata da un funzionario consolare.

Una volta completata l’autenticazione, occorre spedire a Poste Italiane la documentazione, tra cui:

  • moduli di richiesta e pagamento autenticati;
  • copia del documento d’identità valido;
  • copia del codice fiscale;
  • originale del buono fruttifero postale.
  • La spedizione va eseguita all’indirizzo specificato da Poste Italiane, solitamente la sede centrale operazioni. Si consiglia sempre di conservare copie fronte/retro dei titoli inviati.

    Tempistiche e modalità di pagamento

    Il rimborso dei buoni cartacei presso l’ufficio postale di emissione avviene generalmente “a vista”, cioè senza attese, se la richiesta è presentata direttamente allo sportello di emissione. Diversamente, se ci si reca in un altro ufficio, sono necessari alcuni giorni lavorativi (fino a quattro) per i dovuti accertamenti e per la verifica della titolarità.

    La somma può essere riscossa in contanti (entro i limiti previsti per le operazioni di cassa dello sportello) oppure può essere trasferita tramite vaglia circolare, accredito su Libretto di Risparmio Postale o bonifico su conto corrente BancoPosta. È possibile indicare la modalità preferita compilando l’apposito modulo, soprattutto nel caso di invio tramite Consolato.

    Successione e buoni cointestati: regole particolari

    I buoni fruttiferi postali cointestati rientrano nella successione ereditaria. Per quelli emessi prima del 28 dicembre 2000, la riscossione può essere limitata in caso di decesso di uno dei titolari: Poste Italiane potrebbe bloccare la riscossione dell’altro intestatario fino alla conclusione della procedura di successione. Per i titoli emessi dopo il 28 dicembre 2000, si applica la clausola PFR (“pari facoltà di rimborso”), che consente a ciascun intestatario di riscattare autonomamente il buono, presentando il modulo di rimborso e i documenti necessari, ottenendo anche gli interessi maturati fino a quel momento.

    Nel caso di richiesta successoria, è necessario presentare un certificato di morte dell’intestatario, la dichiarazione di successione e la documentazione che attesti la titolarità e il diritto all’eredità.

    Errori da evitare nella procedura di rimborso

    Mancata verifica della prescrizione

    Uno degli errori più frequenti è non controllare la scadenza e la prescrizione del buono fruttifero postale. La prescrizione avviene 10 anni dopo la scadenza naturale del titolo. Oltre questa data, il documento non può più essere riscattato e le somme vanno a confluire nel Fondo istituito dal Ministero dell’Economia. In alcuni casi, l’unica possibilità di recupero è dimostrare con documentazione provante l’impossibilità oggettiva di effettuare la riscossione entro il termine; si può dunque avviare una procedura legale tramite avvocato contro Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti.

    Documenti incompleti o errati

    Presentare moduli incompleti o non leggibili, documenti scaduti, mancanza del titolo originale o errori nell’indicazione dei dati anagrafici impediscono la conclusione positiva dell’operazione. È sempre necessario verificare attentamente tutti i documenti prima della presentazione allo sportello.

    Smarrimento del titolo cartaceo

    Se il titolo cartaceo viene smarrito, è indispensabile chiedere un duplicato a Poste Italiane prima di avviare la richiesta di rimborso. La procedura necessita di tempi aggiuntivi e della presentazione di una denuncia di smarrimento.

    Contestazioni sugli interessi maturati

    Un altro errore ricorrente è non controllare gli interessi effettivamente riconosciuti da Poste rispetto a quelli previsti dalle condizioni originarie di emissione. In caso di discrepanza o dubbio, il risparmiatore può chiedere il ricalcolo o contestare il rimborso presso lo sportello postale, anche con il supporto di una associazione consumatori o di un esperto legale. Interesse finanziario

    Consigli utili per una procedura senza errori

  • Conservare sempre le copie fronte/retro dei buoni cartacei prima di spedirli.
  • Verificare attentamente la scadenza e i termini di prescrizione.
  • Controllare che la modulistica sia compilata in modo chiaro e completo.
  • Accertarsi di avere i documenti di identità validi.
  • Richiedere l’eventuale duplicato in caso di smarrimento.
  • Per buoni cointestati, informarsi sulla normativa vigente in relazione all’anno di emissione.
  • Tenere sempre traccia delle comunicazioni e delle ricevute inviate/postali.
  • Seguire attentamente ciascun passaggio della procedura consente di evitare le insidie più frequenti e di limitare il rischio di vedersi negato il rimborso. Questa operazione, per quanto relativamente semplice nelle casistiche ordinarie, richiede precisione e rispetto delle regole: ogni errore può comportare la perdita dell’investimento e degli interessi maturati nel corso degli anni. Per approfondire il funzionamento del buono fruttifero postale, è utile consultare la normativa e le fonti ufficiali, oppure rivolgersi direttamente agli uffici di Poste Italiane o a un consulente specializzato.

    Lascia un commento