Chi gioca 4 numeri su tutte le ruote sperando di realizzare un terno deve sapere con precisione quali siano le vincite effettive e quali costi nasconda questa strategia. Anzitutto, occorre comprendere i meccanismi del gioco del Lotto, come vengono calcolati i premi e quali sono le reali probabilitĂ di vincita.
Come funziona la giocata su tutte le ruote e la vincita del terno
Nel gioco del Lotto, il giocatore può scegliere da 1 a 10 numeri tra 1 e 90 e puntare su una o più delle undici ruote (dieci ruote regionali più la ruota Nazionale). Quando si gioca “su tutte le ruote” significa che la schedina viene ripartita su ogni ruota, giocando una combinazione indipendentemente ciascuna rispetto alle undici estrazioni previste per ogni concorso.
Per centrare un terno, il giocatore deve indovinare tre numeri fra i cinque estratti su almeno una ruota tra quelle scelte.
I premi del Lotto variano a seconda di:
- Quanti numeri vengono giocati
- La sorte su cui si punta (estratto, ambo, terno, ecc.)
- L’importo della giocata su ogni combinazione
- Il numero di ruote su cui si punta
Nel caso dell’opzione “tutte le ruote”, l’importo giocato viene suddiviso fra le undici ruote; quindi la potenziale vincita su ciascuna ruota è ridotta rispetto a una puntata su ruota singola.
L’importo della vincita per il terno giocando 4 numeri
Giocando 4 numeri su tutte le ruote e puntando sulla sorte del terno, si realizzano diverse combinazioni. Bisogna infatti considerare che ogni gruppo di 3 numeri tra i 4 scelti forma un terno potenzialmente vincente, secondo la formula combinatoria “4 su 3” (quindi 4 terni diversi).\
La vincita teorica per un terno con 4 numeri su una singola ruota, per una puntata totale di 1 euro, ammonta a 1.125 euro. Tuttavia, questa cifra è calcolata considerando tutta la puntata posta su una sola ruota.
Se si decide di giocare su tutte le ruote, l’importo investito (ad esempio 1 euro) viene diviso sulle 11 ruote, quindi ogni ruota riceve circa 0,0909 euro della giocata totale (“1 euro diviso 11”).
Questo significa che, se il terno esce su una delle undici ruote, la vincita effettiva sarà proporzionata all’importo puntato su quella ruota:
Vincita effettiva = vincita teorica x quota giocata sulla ruota vincente
Ad esempio, puntando 1 euro sulla sorte del terno giocando 4 numeri “su tutte”, chi dovesse realizzare quanto sopra descritto otterrà una vincita effettiva di circa:
1.125 × (1 / 11) ≈ 102,27 euro
Le “verità nascoste” sul sistema delle vincite
Molti giocatori tendono a trascurare alcuni aspetti fondamentali che incidono sulle vincite effettive:
- La divisione dell’importo giocato sulle ruote: giocando su tutte le ruote, la potenziale vincita si riduce di undici volte rispetto alla giocata su una sola ruota.
- Le combinate di giocata: quando si giocano 4 numeri, la giocata effettiva crea 4 differenti combinazioni di terno (ognuna delle quali concorre alla vincita, ma la quota di vincita rimane divisa, non si somma per ogni combinazione).
- Le tasse sulle vincite: le vincite superiori a 500 euro sono soggette a un prelievo fiscale pari al 20% sulla parte eccedente tale soglia, abbassando ulteriormente la cifra netta effettivamente incassata.
Il risultato è che la vincita finale, tanto pubblicizzata, è normalmente molto più bassa di quanto si immagini. Inoltre, la probabilità di vincita di un terno su una ruota è bassissima: 1 su 11.748 per un terno secco sulla singola ruota. Giocando su tutte le ruote la probabilità aumenta, ma il premio si abbassa.
Analisi dei costi e delle reali probabilitĂ
Analizzare quanto si spende realmente è altrettanto fondamentale quanto conoscere le vincite possibili:
- Per giocare 4 numeri su tutte le ruote e puntare 1 euro sulla sorte del terno servono 11 euro (1 euro per ciascuna delle 11 ruote).
- La vincita effettiva, in caso di terno su una delle undici ruote, sarà di circa 1.125 euro (vincita secca) soltanto se si punta interamente quella somma su una sola ruota. Con l’opzione tutte le ruote la vincita scende a poco più di 100 euro.
- Giocando piĂą numeri: aggiungere numeri riduce ancora il valore della vincita per singola combinazione di terno (giocata ripartita su piĂą gruppi).
Il giocatore inesperto, attratto dalle vincite teoriche pubblicizzate, spesso ignora questi dettagli strutturali. La differenza fra il valore nominale del premio e la concreta vincita è dunque rilevante.
Le probabilitĂ reali
La probabilitĂ di centrare un terno giocando 4 numeri su una singola ruota corrisponde alla somma delle probabilitĂ dei quattro diversi terni possibili, ma ogni combinazione viene pagata in base alla quota giocata su quella ruota. Statistiche alla mano, giocare sistematicamente su tutte le ruote produce un abbattimento del premio potenziale, a fronte di un modesto incremento delle probabilitĂ rispetto al gioco su ruota singola.
Quando si mette a confronto la spesa totale con il valore della vincita, il rendimento è estremamente basso a causa del matematico vantaggio del banco, che resta altissimo nel gioco del Lotto.
Cosa si ottiene davvero: lo scarto tra sogno e realtĂ
Riassumendo:
- Il premio massimo teorico per il terno giocando 4 numeri su ruota singola è di 1.125 euro con puntata da 1 euro.
- Giocando su tutte le ruote questa cifra si abbassa a circa 102 euro, a paritĂ di importo complessivo speso.
- Superata la soglia dei 500 euro, l’eventuale vincita è tassata, abbattendo ulteriormente il premio netto.
- Le probabilitĂ reali di vincita rimangono molto basse rispetto alla spesa effettuata, rendendo questa strategia scarsamente vantaggiosa per il giocatore medio.
La differenza tra la vincita teorica pubblicizzata e il valore reale incassato dal giocatore dipende essenzialmente da come viene distribuita la puntata sulle ruote e da una scarsa consapevolezza dei veri rapporti tra probabilità e premi: un aspetto che il regolamento e i siti ufficiali spesso esplicitano, ma che viene troppo facilmente ignorato o sottovalutato da chi gioca d’istinto.
Per una visione approfondita e matematica sulle probabilità e le strategie del Lotto si può consultare la relativa voce su Wikipedia.