Vendere oro in Italia oggi è un’opportunità che molti cercano di cogliere, ma dietro la promessa di facile guadagno si cela il rischio concreto di incappare in truffe e valutazioni ingannevoli. Il mercato dell’oro, infatti, è estremamente variabile e regolato da quotazioni internazionali in tempo reale. Nell’universo dei negozi “Compro Oro” e delle gioiellerie, è fondamentale saper riconoscere la quotazione reale e distinguere il vero valore dei propri oggetti preziosi per evitare brutte sorprese e perdere denaro.
La quotazione dell’oro al grammo oggi
All’alba del 9 agosto 2025, il prezzo dell’oro puro (24 carati, chiamato anche oro fino) si attesta attorno a 93,87 euro al grammo, secondo i dati ufficiali dei principali operatori del settore. Questa valutazione rappresenta il valore “spot” in borsa e può variare di qualche decina di centesimi nell’arco della giornata. Per chi possiede gioielli, monete e lingotti, questa cifra è fondamentale ma non sempre rappresenta la somma che si riceverà realmente in fase di vendita.
La maggior parte dei gioielli commerciali è realizzata in oro 18 carati (detto anche oro 750), ovvero una lega composta dal 75% di oro e dal rimanente 25% di altri metalli. La quotazione per l’oro usato a 18 kt oggi si aggira dunque intorno ai 70 euro al grammo, ben distante dal valore del puro oro da investimento. Questa scrematura è dovuta alla presenza di metalli di lega, ma anche ai costi di raffinazione e alle commissioni applicate dagli operatori.
I fattori che regolano il prezzo di vendita
Il prezzo reale che si ottiene vendendo oro usato non corrisponde mai alla quotazione massima di borsa per varie ragioni. È fondamentale saper distinguere tra questi elementi per evitare di incorrere in valutazioni ingannevoli e truffe.
Attenzione alle truffe nei negozi “Compro Oro”
Negli ultimi anni, sono stati segnalati numerosi raggiri nei confronti dei privati che decidono di vendere oro usato. Uno dei trucchi più diffusi consiste nel promettere “supervalutazioni”, con annunci che offrono persino 40, 50 o 60 euro al grammo senza specificare la tipologia o effettivi costi di commissione. Questa pratica induce il cliente a credere di ricevere più del valore di mercato, salvo poi scoprire che il prezzo finale è gonfiato da costi nascosti, o che la quotazione riguarda solo un particolare tipo di gioiello o una promozione di breve durata.
Spesso, anche le gioiellerie non sono realmente interessate a comprare il vecchio oro. Alcuni punti vendita valuteranno il gioiello solo come “scarto” da rifondere, applicando commissioni elevate e offrendo ribassi significativi rispetto al valore reale. È quindi essenziale richiedere trasparenza nella valutazione: un operatore serio peserà al grammo il gioiello, verificherà la caratura e mostrerà il prezzo di borsa solo dopo aver detratto le eventuali spese.
Come riconoscere una valutazione corretta
Consigli utili prima di vendere oro
Valutare quando vendere oro dipende dalla propria esigenza e dall’andamento del mercato. In periodi di incertezza economica, il prezzo dell’oro tende a salire in risposta alla maggiore domanda globale di beni rifugio. Tuttavia, le previsioni indicano ampi margini di oscillazione anche nel corso di una stessa settimana; per esempio, nella prima metà di agosto 2025, il prezzo ha raggiunto punte tra 95,53 e 92,93 euro al grammo per l’oro puro, mentre l’oro 18 kt è rimasto stabilmente attorno ai 70-71 euro al grammo.
Per ottenere la migliore valutazione possibile consigliamo:
Carati e quotazione: cosa sapere
La purezza del metallo influisce pesantemente sulla valutazione. Gli operatori seri, infatti, distinguono tra oggetti in oro 24 kt (lingotti, monete da investimento), oro 18 kt (gioielleria comune), oro 14 e 10 kt per accessori e gioielli etnici. Ecco la tabella delle quotazioni medie al grammo agosto 2025:
Chi vuole conoscere il valore preciso del proprio gioiello può calcolarlo facilmente: peso (in grammi) x coefficiente di purezza (in base ai carati) x quotazione di borsa.
Come evitare le truffe quando si vende oro
Essere informati è il primo passo contro le frodi. Prima di ogni transazione occorre:
Investire nella conoscenza degli aspetti tecnici e burocratici è fondamentale, così come essere consapevoli che il valore dell’oro rispecchia una media di mercato, mai la soglia massima della quotazione in borsa. Una sana diffidenza e informazioni aggiornate permettono di vendere senza rischi e con una remunerazione onesta.
A chi possiede oro e vuole venderlo oggi, il consiglio è di non farsi prendere dalla fretta: a fronte di oscillazioni continue del prezzo, anche attendere qualche giorno può comportare guadagni maggiori. Saper selezionare l’operatore giusto, conoscere la propria merce, e richiedere sempre chiarezza evita ogni forma di raggiro e trasforma una vendita in una opportunità di profitto trasparente.