A partire dal 1° luglio 2024, il canone mensile per l’abbonamento Telepass Plus è stato aggiornato a 4,90 euro IVA inclusa per i nuovi clienti che hanno aderito al servizio dal 15 aprile 2024 in poi. Per i clienti che avevano sottoscritto Telepass Plus prima di tale data, il costo mensile applicato è leggermente superiore e si attesta a 5,14 euro IVA inclusa. L’offerta, nelle attuali condizioni commerciali, è valida fino al 31 dicembre 2024 e include tutti i servizi che caratterizzano questo pacchetto evoluto per la mobilità e i pagamenti digitali.
Caratteristiche e servizi inclusi
Telepass Plus propone una soluzione ad ampio spettro, offrendo ben più delle funzioni base legate al telepedaggio tradizionale. Oltre all’accesso ai caselli autostradali, il pacchetto consente di utilizzare numerosi servizi integrati dedicati sia alla gestione del veicolo sia alla mobilità urbana e interurbana. In particolare, tra i principali servizi inclusi figurano:
Questa offerta rappresenta quindi una soluzione altamente versatile per chi desidera centralizzare in un unico abbonamento la gestione dei propri spostamenti e dei servizi correlati, sia per la mobilità privata sia per quella pubblica e condivisa.
Confronto tra offerte Telepass
Nel corso del 2025, Telepass ha aggiornato la propria gamma di abbonamenti introducendo alcune novità destinate a soddisfare diverse esigenze e budget:
Il posizionamento di Telepass Plus si rivolge particolarmente a un pubblico che fa ampio ricorso a servizi di mobilità diversificata e una gestione evoluta delle esigenze legate al proprio veicolo e agli spostamenti urbani o fuori città.
Condizioni economiche e limitazioni
L’adesione a Telepass Plus prevede la domiciliazione bancaria obbligatoria, che generalmente è vincolata a carte di debito emesse sul circuito PagoBancomat. Sono escluse, nella maggior parte dei casi, le carte di credito internazionali per le attivazioni tramite sportelli bancari o postali.
Oltre al canone mensile, occorre prestare attenzione a possibili costi accessori, come:
Allo stato attuale, l’offerta Telepass Plus risulta non attivabile da coloro che hanno avuto un abbonamento Telepass Plus nei sei mesi precedenti, condizione inserita per evitare cicli di attivazioni/disattivazioni strategici.
L’evoluzione del mercato e le alternative
L’aggiornamento dei costi Telepass si inserisce in un contesto in cui la domanda di soluzioni digitali per la mobilità è in continua crescita. Con la nascita di concorrenti come UnipolMove e MooneyGo, il mercato delle soluzioni di telepedaggio e servizi per la mobilità si è fatto più dinamico e competitivo. Le altre piattaforme propongono soluzioni a canoni mensili ridotti o con vantaggi mirati a determinate categorie di utenti, spingendo anche Telepass a diversificare l’offerta e a migliorare il pacchetto servizi incluso.
Un elemento fondamentale per gli utenti è la convenienza percepita rispetto al proprio stile di mobilità. Chi compie prevalentemente tragitti autostradali occasionali potrebbe optare per soluzioni “pay per use”, mentre chi usa con frequenza mezzi pubblici, servizi condivisi o gestisce più veicoli potrebbe trovare più conveniente un servizio onnicomprensivo come Telepass Plus o Telepass Sempre. La modularità dell’offerta Telepass riflette proprio questa necessità di flessibilità e personalizzazione nell’approccio ai servizi per la mobilità.
Per approfondire le informazioni sulle offerte Telepass e sui servizi inclusi, è possibile fare riferimento alle risorse ufficiali riportate nei documenti informativi aggiornati e consultare eventuali aggiornamenti attraverso i canali di assistenza clienti.
In conclusione, l’attuale canone mensile di Telepass Plus riflette l’evoluzione del servizio e l’ampliamento dei benefici inclusi, collocandosi tra le offerte più strutturate sul mercato italiano per chi desidera semplificare e digitalizzare ogni aspetto della mobilità personale e professionale.